28 Giugno 2024
Coldiretti Lazio al Tavolo convocato dal presidente della Regione, Rocca. “Controlli su tutta la filiera a partire dagli scaffali”.

“Devono essere fatti controlli mirati sulle aziende che realmente delinquono – aggiunge Pili - che peraltro sono facilmente individuabili anche incrociando i dati di Agea e il fascicolo aziendale. Non dobbiamo criminalizzare il mondo agricolo di Latina, che è costituito nella stragrande maggioranza dei casi da imprese serie, che rispettano le leggi e la dignità del lavoro dei loro dipendenti. La provincia di Latina è definita il “triangolo d’oro dell’agricoltura italiana”, un’eccellenza che raggiunge il 40% delle esportazioni agroalimentari del Lazio e che deve essere valorizzata e difesa”.
Al tavolo di confronto erano presenti anche il Prefetto di Latina, Maurizio Falco, ora Commissario straordinario del Governo per la lotta al Caporalato, gli assessori regionali al Lavoro, Giuseppe Schiboni e all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini. Presenti anche il sindaco di Latina, Matilde Celentano, con i sindaci della provincia, l’Anci Lazio, le associazioni di categoria e sindacati.
“Ci sono dei segnali a cui prestare attenzione – conclude Pili – come quelli relativi al prezzo dei prodotti. E’ evidente che un prezzo troppo basso è indicativo del fatto che qualcosa non va. Ecco che dobbiamo garantire e rispettare il principio di reciprocità, perché è pratica sleale anche competere sui prezzi vantaggiosi. Prezzi che vengono risparmiati sul costo del lavoro. Bisogna quindi garantire un giusto reddito potenziando i contratti di filiera”.