19 Marzo 2025
Coldiretti Viterbo, al via agli incontri di formazione per imprenditori agricoli

Primo appuntamento domani, giovedì 20 marzo, sulla piattaforma “Demetra” e sul “CSR” con le opportunità rivolte ai giovani

Al via al primo di una serie di incontri di formazione organizzati da Coldiretti Viterbo. Si partirà domani, giovedì 20 marzo, presso la sala convegno della federazione provinciale in via Francesco Baracca, 81 con un appuntamento rivolto soprattutto ai giovani imprenditori agricoli, ma non solo e si proseguirà con i prossimi eventi in programma su tematiche relative agli agriturismi e quindi alla multifunzionalità, ma anche al passaggio generazionale, oleoturismo ed enoturismo.

Domani sono previsti gli interventi di Renato Bertocci, responsabile nazionale Coldiretti del progetto Demetra e Daniele Montagnini, di Coldiretti Viterbo, responsabile Piani di Sviluppo regionale.

Due i temi che verranno trattati durante l’incontro, uno relativo al CSR (Completamento per lo Sviluppo) e le opportunità rivolte ai giovani imprenditori agricoli che vogliono intraprendere questa professione o che già la svolgono e l’altro sulla gestione e programmazione del lavoro come lo è “Demetra”, la piattaforma sviluppata da Coldiretti, che consente di digitalizzare l’azienda agricola. Uno strumento che rappresenta il primo sistema integrato con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche dal telefonino.

“Crediamo che la formazione sia fondamentale nel settore agricolo – spiega la presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci – in cui abbiamo costantemente bisogno di figure professionali altamente qualificate. I nostri incontri formativi vanno proprio in questa direzione”. 

Demetra è uno strumento fondamentale per l’agricoltura di precisione che permette di accedere a mappe degli appezzamenti delle singole colture, a previsioni meteo dettagliate, a immagini satellitari  e molti altri servizi. L’App avvisa ad esempio se le colture possono andare in stress idrico o se c’è un rischio gelata, fornendo così un supporto per evitare i danni causati dai cambiamenti climatici.

“Vogliamo puntare sullo sviluppo delle competenze e sulla formazione – spiega il direttore di Coldiretti Viterbo, Andrea Marconi – vogliamo rivolgerci indistintamente sia ai giovani che alle donne di Coldiretti a cui abbiamo riservato una formazione specifica, ma anche a tutti gli imprenditori agricoli che avranno così la possibilità di aggiornarsi e sviluppare nuove competenze”. 

.
Follow me on Twitter
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Settembre: 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
Archivi

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi