21 Settembre 2025
Al Villaggio di Coldiretti Viterbo la sfida contro obesità e cibi ultra-formulati

Al centro del dibattito del Villaggio Coldiretti di Viterbo, che ha preso il via venerdì 19 con gli oscar Green, il concorso che premia i giovani imprenditori agricoli e si concluderà questa sera, c’è stato un momento di confronto sul connubio tra “Cibo e Salute”. Ad approfondire il tema anche il Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo. Tra i relatori Riccardo Fargione, Direttore della Fondazione Aletheia e la dottoressa Maria Chiara Mentella, Dirigente medico UOC Nutrizione clinica Policlinico A. Gemelli. Ad aprire i lavori è stata la presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci, che ha tracciato un bilancio nettamente positivo di questa tre giorni, mentre le conclusioni sono state affidate al presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri. A moderare il dibattito darà la giornalista del Tg5, Francesca Cantini. La cantante lirica, Romina Cicoli, si è esibita prima del confronto con l’Inno di Mameli. 

“Negli ultimi 20 anni abbiamo visto crescere i tassi di obesità del 36% e quelli del diabete di tipo 2, legato all’alimentazione, di oltre il 60%. Questo deriva dall’ascesa incontrollata di cibi ultra-formulati, bevande energizzanti, snack zuccherati o salati, dannosi per la salute perché  contengono una molteplicità di additivi spesso di natura chimica”. Sono i dati allarmanti sviscerati dal Direttore della Fondazione Aletheia, Riccardo Fargione, che sta girando l’Italia con il progetto partito dalla Puglia, “La cultura si coltiva da piccoli”. “Si tratta di prodotti che sono figli della chimica: da 36 ingredienti per le merendine che diamo ai nostri bambini a 70 ingredienti per le barrette energetiche e proteiche”. 

Tutto questo ha un impatto sulle malattie croniche non trasmissibili, come ha testimoniato la dottoressa Maria Chiara Mentella, Dirigente medico UOC Nutrizione clinica Policlinico A. Gemelli.

“Con l’assunzione di questi cibi – spiega Mentella - aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, del diabete, dei tumori e delle malattie respiratorie, quindi la correlazione tra l’assunzione costante, continua e ripetuta di alimenti ultra-formulati e l’aumento di incidenza di queste malattie oramai è scientificamente dimostrata. L’alimento ultra-formulato, inoltre, aumenta l’obesità. C’è un’associazione spiccata. I dati dell’Istituto Superiore di Sanità ci dicono che tra il 2022 e il 2023 ogni 10 adulti, quattro hanno eccesso di peso, di cui tre sono sovrappeso e uno è obeso. L’obesità è un fattore di rischio per il diabete, le malattie cardiovascolari e si instaura un circolo vizioso dal quale è difficile uscire, è qualcosa che si autoalimenta e che noi dobbiamo cercare di interrompere all’origine. Gli alimenti ultra formulati creano dipendenza al pari dell’alcol e delle droghe”.

“Il Villaggio di Coldiretti a Viterbo – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri - ha un significato preciso: tornare alle tradizioni, alle radici, creare momenti di socialità in cui potersi confrontare come abbiamo fatto in occasione del convegno “Cibo e Salute e negli altri workshop che si sono svolti in questa tre giorni. La novità in questi Villaggio è stata la possibilità di fare le carte di identità elettronica (CIE), grazie all’Istituto Poligrafico dello Stato e al Comune di Viterbo. La Coldiretti Lazio continuerà ad organizzarli in tutte le altre provincie. Siamo partiti da Latina a maggio, al Terminillo a luglio, ora siamo nella Tuscia e torneremo a Rieti, poi ci sarà Frosinone e ricominceremo da Roma con questo spirito. Vogliamo che ci sia una sensazione di aggregazione per il popolo della Coldiretti che non molla mai e ci permette di combattere anche mostri come le multinazionali del cibo. Il cibo e la salute sono un’unica cosa e noi non rinunciamo alla nostra salute e al cibo prodotto dai nostri agricoltori”. 

Il Villaggio di Coldiretti Viterbo è stato organizzato dalla federazione provinciale, in collaborazione con Coldiretti Lazio, con il patrocinio del Comune di Viterbo e il contributo della Camera di Commercio Roma e Rieti-Viterbo ed è prevista la partecipazione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) che è presente al Villaggio Coldiretti di Viterboda venerdì 19 a oggi, domenica 21 settembre. Nella mattinata di sabato 20 settembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso lo stand IPZS, il Comune di Viterbo ha attivato il servizio di rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE). Ad animare il Villaggio la presenza di oltre 60 aziende agricole e prodotti a km 0, le degustazioni guidate di olio a cura di Unaprol e dei vini delle cantine della Tuscia. Un’area sarà riservata allo street food agricolo. Protagoniste le eccellenze agrolimentari e i piatti tipici del territorio nell’area della “cucina contadina”, dove si svolgono sia show cooking, che lezioni di cucina, per chi vorrà iscriversi, curati interamente dai cuochi contadini di Campagna Amica. Grande spazio è stato dedicato ai bambini ai quali è stata dedicata la fattoria didattica e degli animali con i laboratori delle Donne Coldiretti Lazio e Viterbo, in collaborazione con Agriland e Fattorie Solidali, con attività legate alla natura, alla panificazione, ai cinque sensi, fino agli incontri con pony e animali della campagna. Sempre i più piccini sono stati protagonisti della “Pompieropoli”, organizzata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Viterbo, presenti anche con uno stand divulgativo. Attività che proseguiranno fino alla serata di oggi, domenica 21 settembre.

.
Follow me on Twitter
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Settembre: 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
Archivi

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi