21 Marzo 2025
Bolsena, una pianta per ogni studente grazie al progetto di Coldiretti Viterbo e del Comune

Una pianta per ogni alunno delle cinque classi coinvolte nel progetto di Coldiretti Viterbo realizzato dal Comune di Bolsena in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di “Grotte di Castro”. Ognuno di loro dovrà prendersi cura, sia a scuola che a casa, durante la chiusura estiva, di una delle oltre 150 piante che riceveranno.

“Un’iniziativa unica che consente di sensibilizzare i giovani studenti al rispetto dell’ambiente e ci aiuta a promuovere un futuro sostenibile. Studi dimostrano, inoltre, quanto siano benefici sulla salute gli effetti della presenza di piante in classe e a casa, che aiutano a migliorare la qualità dell’aria, favoriscono la concentrazione, aumentano la produttività, riducono lo stress e influiscono positivamente sull’umore”. Così la presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci, a margine della presentazione del progetto “Le piante per la salute degli studenti” avvenuta oggi a Bolsena all’Istituto comprensivo di Grotte di Castro, alla presenza tra gli altri della dirigente scolastica, Luciana Billi, degli studenti, del sindaco Andrea Di Sorte e del direttore della federazione provinciale di Coldiretti, Andrea Marconi.

Le piante possono, infatti, ridurre l’anidride carbonica del 20% in classe o a casa e del 15% il quantitativo di polveri sottili pm 2,5, migliorando la qualità della vita con un impatto positivo sulla salute. Una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili. Tra queste la Sansevieria, la Yucca, la Camadorrea e Schefflera, prevenendo la cosiddetta “Sindrome dell’edificio malato”, causa di mal di testa e problemi respiratori, le stesse varietà protagoniste del progetto e aiutano a combattere l’inquinamento dell’aria negli ambienti chiusi. A fornire le piante agli studenti sarà il garden Zannoni.

“Un progetto pilota e unico per il territorio – spiega il direttore di Coldiretti Viterbo, Andrea Marconi - che potrebbe diventare capofila per la Regione Lazio. Un ringraziamento al Comune di Bolsena e al sindaco Andrea Di Sorte per la sensibilità dimostrata sul tema. Le piante svolgono una fondamentale funzione anti smog e rappresentano solo uno dei tanti esempi del ruolo del florovivaismo italiano a difesa della salute, dell’ambiente e della sostenibilità, grazie anche al lavoro in termini di qualificazione dell’offerta portato avanti in questi anni, nonostante i problemi causati dall’aumento dei costi e dai cambiamenti climatici”.

Una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili, mentre un ettaro di piante è in grado di trattenere dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo una analisi della Coldiretti, oltre a contribuire ad abbassare le temperature.

“Lo scorso anno – spiega il sindaco, Andrea Di Sorte - quando Bolsena ospitò gli Oscar Green Coldiretti del Lazio, fummo colpiti dallo studio sulla salubrità di alcuni tipi di piante nelle classi scolastiche. Così, in poche settimane, siamo riusciti a mettere in piedi un progetto importante per la nostra scuola, finanziato interamente da noi. Siamo convinti che possiamo fare del bene ai nostri studenti, avviando anche un percorso di sensibilizzazione verso l’ambiente, le piante ed il florovivaismo in generale”.

.
Follow me on Twitter
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Aprile: 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
Archivi

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi